DISABILITà

Nel mio studio accolgo chiunque desidera essere accompagnato/a in un percorso di conoscenza e crescita personale. Ogni percorso incomincia con un incontro di conoscenza che può essere l’inizio di un cammino insieme oppure uno spazio in cui la persona ha la possibilità di fare chiarezza e scegliere di trovare in autonomia strade alternative di soluzione. Ogni percorso viene costruito in condivisione e collaborazione con la persona attraverso l’ascolto dei suoi bisogni e l’individuazione di obiettivi che fungono da guida per tutto il cammino. La disabilità può avere ripercussioni su molteplici aspetti della vita della persona e della sua famiglia, i quali possono investire anche il piano psicologico. La disabilità, che sia conseguente a un evento traumatico come un incidente o a causa di una malattia, può avere un grosso impatto anche sullo stato di benessere psicologico generando difficoltà nell’accettare tale condizione, problemi con la propria famiglia e in generale nei rapporti sociali. Il sostegno psicologico si configura come un percorso che, in sinergia con altre figure professionali coinvolte, rappresenta la chiave di volta per evitare che la disabilità possa diventare un limite e che l’autonomia e la progettualità siano precluse.

A CHI SI RIVOLGE

Il percorso di sostegno nella disabilità può rivolgersi alla persona disabile e/o alla sua famiglia. Il percorso psicologico rivolto alla persona con disabilità offre la possibilità di potenziare le proprie abilità sociali portando benefici nella creazione di una rete sociale stabile e di supporto, favorendo la creazione di legami amicali e contrastando sentimenti di isolamento ed esclusione. È uno spazio dedicato alle persone con disabilità che avvertono la necessità di condividere le proprie difficoltà e che desiderino acquisire diverse prospettive da cui guardare la propria disabilità, in un’ottica di potenziamento delle risorse presenti. Il percorso offre uno spazio sicuro, privo di giudizio, in cui la persona può essere accompagnata nell’elaborare ciò che la disabilità porta con sé sul piano emotivo, fisico e relazionale dandole così la possibilità di dare un significato nuovo alla propria persona, in un’ottica evolutiva. L’attenzione è rivolta nel fornire un ambiente sicuro in cui la persona possa sentirsi supportata nel: comprendere le proprie emozioni e sviluppare strategie efficaci per affrontare situazioni difficili; migliorare il proprio benessere emotivo e relazionale; facilitare l’espressione emotiva e la comunicazione dei propri bisogni e desideri; acquisire strategie e tecniche per ridurre stati ansiosi e migliorare il benessere emotivo. Il percorso può includere training sulle abilità sociali al fine di aiutare la persona a comprendere e a navigare nelle interazioni sociali complesse; training sull’assertività, competenza fondamentale per migliorare la comunicazione e l’autodifesa, specialmente per le persone con disabilità. Il training offre alla persona con disabilità l’opportunità di imparare a esprimere i propri pensieri e sentimenti in modo chiaro e rispettoso, difendere i propri diritti e bisogni, acquisire strategie per affrontare le opposizioni e le critiche.

È un percorso che accompagna la persona nell’accettazione della disabilità, nella crescita e nella conquista dell’autonomia personale. L’autonomia intesa come espressione di sé, delle proprie risorse e potenzialità, diviene una sfida continua per le persone disabili. Divenire consapevoli dei propri limiti e punti di forza, conoscere le proprie risorse e i propri bisogni è uno degli obiettivi principali del percorso di sostegno psicologico. La persona disabile non viene identificata con la sua disabilità quanto con le sue caratteristiche, qualità, risorse, potenzialità ed abilità. Essa ha l’opportunità di imparare, con gli strumenti acquisiti, a convivere con la propria condizione sfruttando al meglio le proprie risorse, energie ed abilità nella vita di tutti i giorni. Obiettivo del percorso è quello di raggiungere e mantenere nel tempo un livello qualitativo di vita il più soddisfacente possibile consentendogli di affrontare le sfide quotidiane in modo indipendente.
Il percorso di sostegno psicologico non mira a correggere, bensì a fornire uno spazio per l’espressione della soggettività, aspetto fondamentale per aprire a possibilità trasformative.
Il percorso di sostegno psicologico può diventare uno spazio prezioso anche per coloro che si occupano della persona con disabilità come i genitori e i fratelli. Il percorso intende offrire uno spazio per gestire e affrontare le emozioni, a volte contrastanti, che chi si occupa della persona con disabilità, può sperimentare. È uno spazio a disposizione dei familiari che ritengano necessario un percorso di sostegno per affrontare le difficoltà personali legate alla condizione del proprio caro e nel quale possono ricevere supporto nel difficile compito di trovare un equilibrio tra i propri bisogni e i bisogni del proprio familiare con disabilità. Il percorso può essere di aiuto nella gestione e cura della persona con disabilità all’interno del nucleo familiare e per trovare modi nuovi, creativi e condivisi, per convivere con essa. La possibilità di avere uno spazio sicuro in cui poter dare voce alle proprie emozioni, al proprio sé, ai propri bisogni e desideri, potrà portare benefici e promuovere il benessere psicofisico condizionando positivamente la relazione di cura. Tale spazio può rendersi particolarmente necessario per i genitori coinvolti nel rinegoziare le loro funzioni all’interno della famiglia, nell’affrontare momenti di crisi e cambiamento durante il percorso di crescita dei figli e nella loro sempre maggiore necessità di autonomia, pur vincolata dalle problematiche legate alla disabilità. I genitori possono beneficiare di uno spazio di riflessione nel quale sentirsi supportati nel pensare e interrogarsi in merito al progetto di vita del proprio figlio e nel quale costruire nuovi significati sulla disabilità, propria o altrui.

VORRESTI CAPIRE SE POSSO ESSERTI DI AIUTO?

Puoi richiedere una video call conoscitiva e gratuita di 15 minuti utilizzando il calendario qui vicino. Scegli uno slot libero e inserisci la tua mail, appena possibile ti ricontatterò per i dettagli.

Dott.ssa Loredana Bittante

Cell. 340/0903540

PER CONTATTARMI

Se desideri maggiori informazioni riguardo ai percorsi, per prenotare o porre domande compila il FORM sottostante e ti contatterò il prima possibile.

    * Accetto la Privacy Policy